Quali sono le pensioni reversibili nel 2025 e chi può riceverle dopo la perdita del coniuge

Cos’è la pensione di reversibilità e a chi spetta?

La pensione di reversibilità 2025 è una prestazione economica destinata a supportare il coniuge, i figli o altri familiari a carico del pensionato defunto. Si distingue dalla pensione indiretta, che è concessa ai familiari di un lavoratore deceduto che non aveva ancora maturato il diritto a una pensione. La principale differenza risiede nella fonte del beneficio: mentre la pensione di reversibilità deriva da una pensione già in essere, la pensione indiretta si basa su contributi versati durante la vita lavorativa del defunto.

I principali beneficiari della pensione di reversibilità sono:

  • Coniuge superstite: Ha diritto a ricevere l’assegno in caso di morte del partner.
  • Figli: Possono ricevere un assegno, sia se minorenni che se maggiorenni in determinate condizioni.
  • Altri familiari: Potrebbero ottenere il diritto in casi specifici, come nel caso di nipoti o genitori a carico.

I requisiti per ottenere la pensione di reversibilità nel 2025

Per poter accedere alla pensione di reversibilità, è necessario soddisfare specifici requisiti sia da parte del defunto che da parte del superstite. Innanzitutto, il defunto deve essere titolare di una pensione diretta. Ciò significa che, al momento del decesso, il soggetto deve già percepire una pensione per inabilità, vecchiaia o altro motivo legittimo.

Per quanto riguarda il coniuge superstite, è fondamentale che ci sia un vincolo di matrimonio o di unione civile. In caso di separazione legale, il diritto all’assegno di reversibilità è mantenuto, mentre in caso di divorzio, il coniuge non ha più titolo a riceverlo. Per i conviventi more uxorio, non esiste diritto a pensione di reversibilità dopo la perdita del coniuge, se non in presenza di un contratto di unione civile.

Come viene calcolato l’importo dell’assegno? Le aliquote

Il calcolo importo pensione di reversibilità si basa su aliquote diverse, a seconda del grado di parentela e della composizione del nucleo familiare. Ecco le percentuali attese nel 2025:

  • Se il coniuge superstite è l’unico beneficiario, l’assegno è pari al 60% della pensione del defunto.
  • Se ci sono un coniuge superstite e un figlio a carico, l’aliquota sale all’80%.
  • Per ogni ulteriore figlio a carico, viene aggiunto un ulteriore 20%.
  • In caso di più beneficiari, come coniuge e due figli, l’aliquota percentuale si distribuisce equamente.

La pensione di reversibilità per figli, nipoti e altri familiari

La pensione di reversibilità ai figli maggiorenni è prevista a condizione che questi siano studenti fino a 26 anni o inabili al lavoro. Per i figli minorenni, il diritto è automatico e non necessita di ulteriori requisiti. In alcuni casi, anche i nipoti possono avere accesso alla pensione se dimostrano di essere a carico del defunto.

Anche i genitori e i fratelli o sorelle a carico possono presentare domanda per ottenere una quota della pensione di reversibilità, ma solo in circostanze specifiche in cui risultano economicamente dipendenti dal defunto.

Compatibilità con altri redditi: quando viene ridotta?

Un aspetto cruciale della pensione di reversibilità riguarda la compatibilità con altri redditi. Infatti, l’importo dell’assegno può subire delle riduzioni in base ai redditi del superstite. Se quest’ultimo supera determinati limiti di reddito, la pensione di reversibilità verrebbe ridotta. Nel 2025, le fasce di reddito e le relative percentuali di riduzione sono le seguenti:

  • Fino a 10.000 euro: nessuna riduzione.
  • Tra 10.000 e 20.000 euro: riduzione del 25% dell’importo.
  • Oltre 20.000 euro: potrebbe essere prevista una riduzione del 50%.

Come e quando presentare la domanda per la pensione di reversibilità

La presentazione della domanda INPS per la pensione di reversibilità deve avvenire entro un anno dalla data del decesso del pensionato. È possibile inoltrare la richiesta attraverso diversi canali, tra cui:

  • Portale INPS dedicato.
  • Presentazione di persona presso gli uffici competenti.
  • Tramite enti di patronato.

Per la domanda di reversibilità, i principali documenti per domanda di reversibilità necessari includono:

  • Certificato di morte.
  • Documentazione relativa ai redditi del superstite.
  • Documentazione atta a dimostrare il vincolo di parentela.

In conclusione, la pensione di reversibilità 2025 rappresenta un supporto fondamentale per i familiari in lutto, offrendo una stabilità economica in un momento di grande difficoltà. Comprendere i requisiti e le modalità di accesso è essenziale per garantire che i diritti vengano rispettati e che si possa ricevere quanto dovuto.

Lascia un commento